Passa ai contenuti principali

Le intercettazioni di Napolitano? Uno schizzo di fango

 

L'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano era stato tirato in mezzo al processo della (non) trattativa Stato Mafia, con delle intercettazioni. Come sono andate le cose? Una volta per tutte raccontiamo i fatti nudi e crudi. 


L'ex ministro Nicola Mancino e l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
L'ex ministro Mancino e Giorgio Napolitano

I danni della tesi giudiziaria, completamente sconfessata dalla sentenza definitiva in Cassazione, sulla (non) “trattativa Stato- mafia”, hanno coinvolto anche l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. 

Il risultato è stato l'emergere di spregevoli commenti sui social da parte di persone che lo accusano di avere a che fare con la trattativa, esultando per la sua morte. La colpa maggiore proviene dai mezzi di informazione, soprattutto da taluni giornali, che hanno intossicato il dibattito.

Nessuna rilevanza penale.

Tutto parte dalle famose intercettazioni carpite dalla procura di Palermo di allora, tra Napolitano e l'ex ministro Nicola Mancino. Quest'ultimo è stato indagato, processato e infine definitivamente assolto. Che le parole carpite a Napolitano non abbiano alcun rapporto col processo trattativa Stato mafia, in realtà, è cosa pacifica. Nessuna rilevanza penale. Nessun indicibile segreto compariva nei colloqui telefonici. E ciò è stato confermato dai pm di allora, in particolare da Antonio Ingroia. 

Ma cosa era accaduto? Nell'ambito dell'allora procedimento penale sulla trattativa Stato- mafia pendente a Palermo, erano state captate conversazioni dell'allora presidente Napolitano nel corso di intercettazioni telefoniche effettuate su utenza di Mancino.

Lo stesso procuratore di Palermo, rispondendo alla richiesta di notizie formulata il 27 giugno 2012 dall'Avvocato generale dello Stato, aveva riferito, il successivo 6 luglio, che, «questa Procura, avendo già valutato come irrilevante ai fini del procedimento qualsivoglia eventuale comunicazione telefonica in atti diretta al Capo dello Stato, non ne prevede alcuna utilizzazione investigativa o processuale, ma esclusivamente la distruzione da effettuare con l'osservanza delle formalità di legge». 

Non solo. Con una lettera al quotidiano la Repubblica pubblicata l'11 luglio 2012, il pm Francesco Messineo ha ulteriormente affermato tra l'altro, sempre con riferimento alle intercettazioni, che «in tali casi, alla successiva distruzione della conversazione legittimamente ascoltata e registrata si procede esclusivamente previa valutazione della irrilevanza della conversazione stessa ai fini del procedimento e con la autorizzazione del giudice per le indagini preliminari, sentite le parti».


La Procura della Repubblica presso il tribunale di Palermo
Procura di Palermo

Il dietro front della Procura di Palermo

Ma incredibilmente, arriva il dietrofront. La stessa Procura di Palermo decise invece di mantenere le intercettazioni agli atti del procedimento perché esse fossero dapprima sottoposte ai difensori delle parti, ai fini del loro ascolto, e successivamente, nel contraddittorio tra le parti stesse, sottoposte all'esame del giudice ai fini della loro acquisizione. Per questo motivo l'ex presidente Napolitano sollevò il conflitto di attribuzione e la Consulta gli diede ragione. Ma nell'immaginario collettivo, passa l'idea che Napolitano abbia voluto far distruggere le intercettazioni per non far sapere indicibili verità.

Niente di "indicibile" 

Come detto, la verità dei fatti è che in questi colloqui carpiti dalla Procura non era emerso nulla di rilevante sul piano penale. Ma passa l'idea che se un cittadino - capo dello Stato o no - si oppone a rendere pubbliche le sue telefonate, ha probabilmente qualcosa da nascondere. Una cultura del diritto al livello del khomeinismo, giusto per parafrasare Giovanni Falcone quando si riferiva alla “cultura” del sospetto. Ma aver tirato in ballo Napolitano in maniera del tutto inconferente è stata la cortina fumogena dietro la quale nascondere l'implosione dell'inconsistente teorema giudiziario trattativa Stato- mafia. A distanza di anni, così è stato.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...